Passa ai contenuti principali

La libertà di parola

Da qualche giorno sono particolarmente pensierosa.
Sicuramente influenzata dagli eventi

che stanno toccando in modo più o meno violento il mondo intero,

mi preoccupa come tutto ciò venga trattato e gestito dai media,
dai politici che dovrebbero fare qualcosa di concreto e non solo dare condoglianze,
da noi, esperti d'ignoranza.
Mi chiedo cosa sia meglio fare... Ignorare? Parlare d'altro? Gridare? Protestare?
A nessuno piace sentire ogni giorno di morti, attentati, paura, catastrofi,
d'altro canto c'è chi, lontano dalla nostra realtà, vive questo mondo funereo da sempre.
Senza commentare. Senza gridare. Nel silenzio rotto dal pianto.

Bene anch'io preferisco restare in silenzio, per rispetto, perché non so cosa sta succedendo, perché il dolore merita silenzio e non frasi fatte e vuote.

Bisognerebbe tutelare la libertà di silenzio più che di parola in questi giorni.

Invece no, i media non fanno che spingerci a commentare, a dire la nostra, in una patetica democrazia virtuale guidata da gente mediocre e massificata.


In realtà sto scoprendo che questa democrazia del pensiero e della parola è solo un'idea, una moda, ma nel concreto non esiste.

Faccio un esempio: da qualche giorno sto lavorando presso un ex cinema, il mio compito consiste nel fare contatti con scuole, associazioni e così via per la programmazione prossima.
Bene, al mio fianco c'è una ragazza sulla trentina, ovviamente più navigata di me nel settore, che mi sta col fiato sul collo. Sono io la novellina, posso capire.
Ciò che non capisco è come, una donna di trent'anni si offenda quando, spiegandomi il perché di quelle chiamate, io mi mostri alquanto scettica (ma ovviamente consapevole che quello c'è da fare, quindi zitta e muta) e non condivida la sua opinione.
E' rimasta stizzita di fronte al mio pensiero, decidendo, per la legge del contrappasso, di trattarmi di merda per il resto della giornata.
Cosa mi chiedi a fare "Che ne pensi?" se poi non accetti che io abbia una visione diversa dalla tua?





Ecco, in questo caso rivendico il mio diritto di parola, la mia libertà di pensiero e di decisione e la cosa bella è che potremmo e dovremmo farlo tutti, quando ci sentiamo sottomessi, maltrattati, o semplicemente quando se ne sente il bisogno.

Con i modi giusti possiamo cambiare le cose e credere molto di più in noi stessi.

Commenti

Post popolari in questo blog

La dai via?

Post polemico. Mi è capitato di leggere, nello scroll della bacheca di Facebook, un meme che recitava: "Quando lei la dà via come il pane,  ma tu sei celiaco..." [...] Premesso che a toccare il fondo non ci voglia niente, questa veramente mi ha lasciato interdetta. E poi incazzata. Ci ho pensato su, cercando di calmare le urla nella mia testa. Ok è una battuta e io non ho senso dell'umorismo ma mi chiedo... Quando è giusto darla via ? Chi lo decide? Qual è il contrario di darla via? Tenersela ? Proviamo a rispondere con ordine. 1. Non credo sia una questione di etica sinceramente. Ovunque il mondo ci dice di aspettare, di non vendersi al primo bel faccino, di tirarcela in poche parole. Certo, è sbagliato considerare le nostre parti basse come l'ultimo vestito a saldo taglia M di H&M, ma non bisogna nemmeno fare voto di castità alla Lady Marian! La verità è sempre nel mezzo ... letteralmente! La carne è carne, anche se magari sarebbe...

Account cancellato

Qualche giorno fa ho cancellato il mio account di Barinight. Cos'è Barinight? Si tratta di uno dei tanti siti d'incontri del web, limitato all'area di Bari e provincia (della famiglia fanno anche parte Leccenight, Tarantonight e cosi via...). Fascia d'età : 18-50: la maggioranza è di ...anta , non c'è dubbio . Non ricordo nemmeno la data d'iscrizione...sarà stato  minimo 3 anni fa, quando facevo ancora le superiori e questi siti erano "la novità". Sinceramente non m'è mai piaciuto come sito... ho sempre preferito il caro vecchio MSN , immediato facile e veloce, niente a che vedere con la lentezza dei MP di Barinight! Insomma dopo tanti anni ho detto STOP! Stop ai complimenti gratuiti, stop alle richieste d'incontri a pagamento, stop ai mariti in cerca di svago, stop ai fake, stop ai finti modelli, stop a far finta di credere alle ca****e che mi scrivevano, stop a far finta di essere un'altra. Cosa mi ha spinto a uscire dal tun...

La mela rossa

 Eccoti  li, in bella vista. Spicchi, in quel cesto di banalissime Golden. Sei rossa, lucida, soda, succosa, appagante anche solo a guardarti. Non fanno che guardare te. Ti vogliono. Ti senti diversa dalle altre, seducente più delle altre, mela più delle altre. Alla fine ti fai mordere. Un morso, due.  E poi la verità: li, col tuo cuore bianco, nuda, a pezzi, sei esattamente fragile, vulnerabile, sola, banale come tutte le altre mele.  Sei mela come le altre insomma. Tu che credevi di avere quel qualcosa in più, ti sbagliavi. O meglio.  Solo un palato fine, può distinguere una mela dall’altra. La dolcezza, la porosità, la durezza della buccia. Non è da tutti. La banalità di essere mela mi ha insegnato ancora una volta a non fidarmi del primo morso appassionato, voluto, desiderato, perché spesso si rivela essere solo fame.