Passa ai contenuti principali

Meglio sole

"Perchè è importante bastare a se stesse"



Così Ivana Castoldi intitola la copertina del libro che proprio qualche giorno fa, in occasione del mio compleanno, mi è stato regalato da una mia cara amica.

Lo ammetto... Il regalo era azzeccato, ma sin dalle prime pagine ho pensato: "Una raccolta di frasi fatte per motivare donne frustrate e innamorate del ricordo dell'ex, fantastico."
No, non sono qui per smentire questo mio pensiero, né per dare un giudizio personale sul libro. Sono qui per raccontarvi cosa significa per me ESSERE SOLE.



Come nel mio stile, da brava linguista, vediamo anzitutto come l'enciclopedia Treccani definisce questo stato. Cito:

solitùdine s. f. [dal lat. solitudo -di nis, der. di solus «solo»]. 
1. La condizione, lo stato di chi è solo, come situazione passeggera o duratura: amaredesiderarecercarefuggiretemere la s.;sentire desiderio di s.di un po’ di s.beata la s., finalmente un po’ di pace!, come espressione fam. di sollievo; cercaretrovare la serenità dell’animo nella s. di un convento (v. anche la frase lat. o beata solitudo, ecc.); anche, condizione di chi vive solo, dal punto di vista materiale, affettivo e sim.: vivere in s.nella più nera s.trascorrere la vecchiaia in s.sentire il peso, o la tristezzadella propria solitudine

2. Luogo solitario, disabitato: la s. dei monti e dei deserti; anche al plur.: le vaste s. oceaniche.






Il mio occhio piuttosto allenato salta subito al  punto 2. ma procediamo con ordine. 
Anzitutto viene accostata questa "condizione" a sentimenti come l'amare, il desiderare, il temere: questo mi fa immediatamente pensare al fatto che probabilmente più che alla durata di questo stato, bisognerebbe pensare a quale emozioni porti o da quali emozioni provenga. Personalmente, se scorro rapidamente tutti i momenti in cui  ho accettato di stare sola, scarterei sicuramente l'idea di cercare la solitudine. Come ho appunto precisato, questa condizione o la si accetta a braccia aperte, e quindi s'impara ad amarla, con gli alti e i bassi che l'amore porta con sé, oppure si fugge, si scappa, ci si deprime, si da la colpa agli altri, amici, conoscenti, colleghi o familiari. LORO vengono visti come la vera causa della nostra solitudine.
Solo una volta che si è accettata questa compagnia silenziosa e invisibile ma palpabile, solo una volta che ci si è abituati a questa forma di convivenza con sé stessi, bene, solo allora capiamo che non erano gli altri a isolarci, non erano gli altri a volerci sole, ma è quello che volevamo noi, di cui avevamo estremo bisogno.
Esattamente come un tuffo in mare un afoso pomeriggio estivo o come il letto caldo dopo un'estenuante giornata di lavoro, ecco che la solitudine, in quanto SCELTA, ci viene in soccorso al momento del bisogno e fidatevi, solo noi possiamo sapere di cosa abbiamo bisogno.

Ma continuiamo. 
Trovo alquanto irritante il fatto che all'idea di solitudine vengano sempre accostate immagini in bianco e nero di donne, quasi sempre di mezza età, depresse, tristi, anche in lacrime, intente a SOFFRIRE in silenzio.
Ma a qualcuno è mai venuto in mente che, magari, in silenzio e in solitudine, si può imparare a conoscere sé stessi, i propri limiti, bisogni, pregi e difetti?
Magari ci si rende conto che, effettivamente, da soli non si sa stare oppure, al contrario, che quel momento per noi, a fine giornata, dopo ore di sorrisi falsi, strette di mano e nomi dimenticati, ci permette di essere semplicemente NOI, stop.




Con sorpresa, la seconda definizione rimanda a scenari desolati si, ma sicuramente più colorati e "vivi" rispetto a quanto descritto in precedenza.



Ecco che invece vengono proposti sul menù digitale di noi, poveri utenti in cerca di luoghi in cui perderci e ritrovarci, paesaggi mozzafiato, lande senza fine, mare cristallino, moli sperduti chissà dove e foreste incantate.
 



Perché? Cosa vuoi dirci mondo del world wide web?
Andando ad intuito mi viene da pensare che allora si può essere soli e magari, non so, "felici", in compagnia di sé stessi e della natura incontaminata, sbaglio?
Dove sono finite le stanze buie? E i lacrimoni? 
E quei libri abbandonati su tavole di legno grezzo, sfogliati non da dita umane ma da un soffio di vento?
Ok, evidentemente come per tutto, c'è un'altra faccia della medaglia, una faccia decisamente più colorata e meno apocalittica. Credo che questa via sia la migliore per capire come fronteggiare ad armi pari la paura della solitudine, questa compagna invadente e indiscreta.


E allora affrontiamola e vinciamola.
Iniziamo a vedere la solitudine non come il mostro dentro l'armadio che tanto ci tormentava da bambine, quanto piuttosto come un'occasione per metterci a nudo, per guardarci dentro e fuori, per viverci e magari anche per piacerci. 

Chissà, scopriremo di piacere anche agli altri...

Per concludere, posto con piacere alcuni disegni dell' illustratrice messicana Ydalia Candelas, in merito alla tematica da me oggi trattata. Buona visione.




Commenti

Post popolari in questo blog

2000 e credici

Per principio, mi rifiuto di augurare un buon anno ai miei "amici" di Facebook. Anche perchè per coerenza, non ho augurato nemmeno un buon Natale. Mai come durante queste vacanze, odio gli stati su quel maledetto social network. Omologazione al 100 %. Mamma mia, ma sapete che significa avere una personalità? Lottare per degli ideali? Sognare qualcosa che non sia una bevuta a mezzanotte del 31, una scopata last minute o un telefonino più intelligente di te?? Non scherzo, scrivono tutti le stesse cose. Cosa mi metto stasera? Bilancio del 2012 (manco fossi Edison e ti devi segnare tutte le tue invenzioni). Stasera giù i pensieri e su i bicchieri (sai che novità, una scusa in più per bere)! Stasera vestitino micro e tacco 15 (sai che novità, una scusa in più per fare la pu...)! Preparando i bagagli (ma dov'è la crisi?)! Auguro a tutti un felice anno nuovo (ma se non te ne frega una mazza?!)! Basta ipocrisia! Io sono, ero e resterò coerente. Lo ammetto, me ne ...

Buona Domenica!

Ciao gente :) E anche un'altra settimana è passata... università, danza, lavoro, università, danza, lavoro per 7 lunghissimi giorni... lunghi si, ma intanto...siamo al 21 ottobre!  Cavolo come vola il tempo, sarà retorico dirlo, ma a me spaventa sempre un sacco. Poi, se proprio vogliamo parlare di tempo, uno dei cliché più gettonati in assoluto, non posso fare a meno di lanciare un solo appello disperato: BASTA CON QUESTO CALDO! Ok, si, lo so...potrei pentirmene, ma davvero non lo sopporto più!  Ieri mattina ero a Giovinazzo e c'era gente a fare il bagno! Ma si può?!  Lo ammetto, il 2 ottobre anch'io sguazzavo tutta contenta in mare, ma il 21 è parente al 31 e io il 31 ottobre non mi ci vedo in spiaggia vestita da infermiera zombie! A me piace il freddo,ma quello vero, quello che ti entra nelle ossa, quello che ti fa mettere maglioni su maglioni, calze su calze, tanto da avere più strati di una lasagna! Mi piace quando perdi la sensibilità alle mani, mi piace por...

Principi senza TOM-TOM

Questa è l'unica soluzione possibile: il mio Principe non ha il TOM-TOM. Sarà uno di quelli talmente vecchio stampo, che se ne va in giro  con una Panda verde pisello, col mangianastri sotto l'ascella e il cambio che si stacca. Ma è mai possibile che non ne sia rimasto uno con l'auto accessoriata? Mi sembra la seconda apocalittica estinzione, dopo quella dei dinosauri... Causata da cosa questa volta?? Gli alieni si sono fregati i maschi più fighi? Sono tutti nascosti nel bunker di Bill Gates? Sono tutti fidanzati con Belen? Oppure li spediscono segretamente come cavie nello spazio? Mistero, come direbbe Raz. Certo è, che dai miei 21 anni, devo ammettere una cosa. Io non so dalle vostre parti, ma qui le cose sono cambiate un tantino. Mi vergogno un po' ad ammetterlo, ma il "fenomeno" in questione, shakera un po', anzi  un bel po', la mia stabilità ormonale. Parlo della generazione '96-'92. Io non so cosa sia successo ai ragazzi di...