Passa ai contenuti principali

Anche il silenzio può fare rumore

Silenzio.
Mi serve,
dopo tre giorni di rumore, 
dal fastidioso ronzio delle zanzare
alla regolare frequenza di singhiozzi di chi piange.
Come un predatore in una battuta di caccia
ho avvertito anche i suoni più impercettibili,
più insospettabili,
quelli che ti distraggono dall'obiettivo.
Devo recuperare un po' di sonno...
Ne ho perso parecchio.
Anche per il frastuono dei miei pensieri 
nella testa,
nelle orecchie.
Che fastidio!
Se senti un odore che ti da la nausea, ti tappi il naso.
Se non hai voglia di parlare, serri le labbra.
Se i tuoi occhi sono stanchi di ciò che vedono, si chiudono dolcemente.
Con l'udito è diverso...
Più cerchi di isolarti e più i suoni si amplificano.
Bella fregatura.
Penso che il silenzio faccia del bene.
Penso seriamente sia utile a mantenere un certo equilibrio,
equilibrio che anche un soffio
o un semplice "Ciao" può distruggere.
Avete ragione, mi sto spudoratamente nascondendo
dietro il bianco del silenzio.
Perchè le parole fanno male
invece se si tace
si è liberi di dare centinaia e centinaia d'interpretazioni
a quei sorrisi involontari,
a quegli sguardi lanciati di sfuggita,
alle mani che s'intrecciano...
T'inganna.
E io mi lascio ingannare.
Ma non troppo,
altrimenti,
come tutte le cose,
crea assuefazione,
ne vogliamo sempre di più.
Ed è sbagliato, non è più buono, non aiuta.


Mettiamola cosi: è una pausa.
Breve, semibreve, semiminima... Lo decidiamo noi.
Però c'è e serve a riprendere il fiato.
A schiarirsi le idee...
Magari anche a sbirciare che c'è dopo.




Per adesso posiamo l'archetto... rilassiamo le dita... respiriamo a pieni polmoni.
Quando sarà il momento, non ci faremo trovare impreparati.
Noi ci saremo.


Commenti

Post popolari in questo blog

La dai via?

Post polemico. Mi è capitato di leggere, nello scroll della bacheca di Facebook, un meme che recitava: "Quando lei la dà via come il pane,  ma tu sei celiaco..." [...] Premesso che a toccare il fondo non ci voglia niente, questa veramente mi ha lasciato interdetta. E poi incazzata. Ci ho pensato su, cercando di calmare le urla nella mia testa. Ok è una battuta e io non ho senso dell'umorismo ma mi chiedo... Quando è giusto darla via ? Chi lo decide? Qual è il contrario di darla via? Tenersela ? Proviamo a rispondere con ordine. 1. Non credo sia una questione di etica sinceramente. Ovunque il mondo ci dice di aspettare, di non vendersi al primo bel faccino, di tirarcela in poche parole. Certo, è sbagliato considerare le nostre parti basse come l'ultimo vestito a saldo taglia M di H&M, ma non bisogna nemmeno fare voto di castità alla Lady Marian! La verità è sempre nel mezzo ... letteralmente! La carne è carne, anche se magari sarebbe...

Soli o indipendenti?

                                                                                                                      Bari, 21/06/15 h 11.50 Buongiorno mondo! Ieri ho passato il mio sabato sera a casa per colpa di un improvviso temporale estivo che mi ha rovinato i piani ( per la cronaca, sarei dovuta andare qui ---> https://www.facebook.com/events/753265704794530/ ) comunque sia, dopo il solito appuntamento con Sex and the City su La7D, crollo alle 23. Si, che schifo. Ovviamente stamattina mi sono svegliata alle 7, fatto colazione, studiato con moolte difficoltà e distrazioni (dopo 5 anni di liceo linguistico e una triennale, qual è il segreto per continuare a studiare nell'epoca di Inst...

La mela rossa

 Eccoti  li, in bella vista. Spicchi, in quel cesto di banalissime Golden. Sei rossa, lucida, soda, succosa, appagante anche solo a guardarti. Non fanno che guardare te. Ti vogliono. Ti senti diversa dalle altre, seducente più delle altre, mela più delle altre. Alla fine ti fai mordere. Un morso, due.  E poi la verità: li, col tuo cuore bianco, nuda, a pezzi, sei esattamente fragile, vulnerabile, sola, banale come tutte le altre mele.  Sei mela come le altre insomma. Tu che credevi di avere quel qualcosa in più, ti sbagliavi. O meglio.  Solo un palato fine, può distinguere una mela dall’altra. La dolcezza, la porosità, la durezza della buccia. Non è da tutti. La banalità di essere mela mi ha insegnato ancora una volta a non fidarmi del primo morso appassionato, voluto, desiderato, perché spesso si rivela essere solo fame.