Passa ai contenuti principali

Dove si va post pandemia?

 In questo martedì pomeriggio milanese, presa da mille pensieri, la stessa domanda mi vortica nella mente:

dove vado una volta terminato lo stato di emergenza, quando tutte le gabbie saranno finalmente aperte e potrò finalmente togliere un po' di polvere dal passaporto?

Bene, da dove cominciare se non...

#1 Canarie

...dal mare! Ho assoluto bisogno delle 3 S: sea, sun, sand. Un tuffo dove l'acqua è più blu, lunghe passeggiate sul bagnoasciuga alle prime ore del mattino, respirare a pieni polmoni con gli occhi persi nell'orizzonte. La mia pelle ormai grigia come i cieli di Milano ringrazierà.



#2 Marocco

Tra sogno e realtà, poter finalmente alloggiare in un riad dalle mattonelle decorate, sorseggiando té e fumando il narghilè like a pro. Non vedo l'ora di perdermi nei souk di Marrakech e Tangeri, scattare foto nella caratteristica città blu e comprare qualsiasi tipo di spezia esistente. Magico.





#3 Santorini

Una delle mete più instagrammabili di sempre, e per questo da me sempre snobbata, si merita sicuramente un posto nella mia top 3. Spero fortemente che post pandemia non ci si ritrovi più ammassati sulle terrazze bianche e blu ad aspettare il tramonto. Punto in più per la cucina e la calorosità degli isolani.




#4 Lisbona

Da non trascurare per un weekend lungo! Meta facilmente raggiungibile, ricca di storia e cultura, un su e giù di emozioni a bordo dei famosi tram. Torri, monasteri, castelli, il tutto vista mare e con cibo pazzesco, mais de nada!





#5 Miami

Last but not least, si vola oltreoceano e no, non verso i miei amati Caraibi (anche se......), ma da quelle parti lì. La meta più caliente degli Stati Uniti: spiagge chilometriche, Ocean Drive, Little Havana, musica e tanto divertimento. D'obbligo una visita a Villa Versace, solo per veri estrosi.




Bene, il mio viaggio mentale termina qui!

Presto (spero) mi attivo con i nuovi propositi 2021, moodboard annessa :)

Bonne soirée!

Commenti

Post popolari in questo blog

La dai via?

Post polemico. Mi è capitato di leggere, nello scroll della bacheca di Facebook, un meme che recitava: "Quando lei la dà via come il pane,  ma tu sei celiaco..." [...] Premesso che a toccare il fondo non ci voglia niente, questa veramente mi ha lasciato interdetta. E poi incazzata. Ci ho pensato su, cercando di calmare le urla nella mia testa. Ok è una battuta e io non ho senso dell'umorismo ma mi chiedo... Quando è giusto darla via ? Chi lo decide? Qual è il contrario di darla via? Tenersela ? Proviamo a rispondere con ordine. 1. Non credo sia una questione di etica sinceramente. Ovunque il mondo ci dice di aspettare, di non vendersi al primo bel faccino, di tirarcela in poche parole. Certo, è sbagliato considerare le nostre parti basse come l'ultimo vestito a saldo taglia M di H&M, ma non bisogna nemmeno fare voto di castità alla Lady Marian! La verità è sempre nel mezzo ... letteralmente! La carne è carne, anche se magari sarebbe...

Soli o indipendenti?

                                                                                                                      Bari, 21/06/15 h 11.50 Buongiorno mondo! Ieri ho passato il mio sabato sera a casa per colpa di un improvviso temporale estivo che mi ha rovinato i piani ( per la cronaca, sarei dovuta andare qui ---> https://www.facebook.com/events/753265704794530/ ) comunque sia, dopo il solito appuntamento con Sex and the City su La7D, crollo alle 23. Si, che schifo. Ovviamente stamattina mi sono svegliata alle 7, fatto colazione, studiato con moolte difficoltà e distrazioni (dopo 5 anni di liceo linguistico e una triennale, qual è il segreto per continuare a studiare nell'epoca di Inst...

La mela rossa

 Eccoti  li, in bella vista. Spicchi, in quel cesto di banalissime Golden. Sei rossa, lucida, soda, succosa, appagante anche solo a guardarti. Non fanno che guardare te. Ti vogliono. Ti senti diversa dalle altre, seducente più delle altre, mela più delle altre. Alla fine ti fai mordere. Un morso, due.  E poi la verità: li, col tuo cuore bianco, nuda, a pezzi, sei esattamente fragile, vulnerabile, sola, banale come tutte le altre mele.  Sei mela come le altre insomma. Tu che credevi di avere quel qualcosa in più, ti sbagliavi. O meglio.  Solo un palato fine, può distinguere una mela dall’altra. La dolcezza, la porosità, la durezza della buccia. Non è da tutti. La banalità di essere mela mi ha insegnato ancora una volta a non fidarmi del primo morso appassionato, voluto, desiderato, perché spesso si rivela essere solo fame.